CISS Torino |
Istituto Magistrale “Regina Margherita” di Torino Un nuovo stop dopo gli interventi di ristrutturazione? Giacometto non risparmia critiche alla vecchia giunta Saitta |
|
|
di Vito Piepoli <<Il problema reale – riferisce il consigliere provinciale azzurro Giacometto - è garantire il diritto ad aule e spazi di studio sani per i nostri ragazzi. In campagna elettorale Saitta si è riempito la bocca sui suoi presunti meriti negli investimenti sul patrimonio di edifici scolastici torinesi. Non mi pare che quello rappresentato dai lavori sull’Istituto Magistrale Regina Margherita possa essere un esempio d’eccellenza di cui andare fieri>>. A che punto è la ristrutturazione del seminterrato dell’Istituto magistrale “Regina Margherita”? L’agibilità del seminterrato subirà un ennesimo stop da parte dell’ASL? Queste sono le domande che si è posto il consigliere provinciale del Pdl, Carlo Giacometto, verificato come sia probabile un nuovo ritardo dell’apertura dei locali dovuto ad un nuovo diniego da parte degli uffici dell’Asl. <<Nel giugno del 2004 – ha spiegato l’esponente del Popolo della Libertà - la Provincia di Torino ha iniziato i lavori di ristrutturazione del seminterrato dell’Istituto Magistrale “Regina Margherita” di via Valperga Caluso a Torino, con l’obiettivo di recuperare uno spazio di più di mille metri quadrati da adibire a biblioteca, sale insegnanti, laboratorio musicale, sala lettura e per gli audiovisivi, auditorium per svolgere rappresentazioni teatrali, conferenze e concerti. Tali lavori si sono conclusi una prima volta nel dicembre 2006, ma l’ASL territorialmente competente non ha concesso l’agibilità a quei locali, motivando tale provvedimento con il rilevamento di tracce di amianto nel rivestimento dei tubi che corrono esternamente nei corridoi>>. I lavori di bonifica resisi necessari si sono conclusi nell’aprile del 2009, - secondo l’esponente azzurro - dopo più di due anni e mezzo dalla conclusione dell’opera di ristrutturazione decisa nel 2004 dalla Provincia di Torino! Al termine di questo secondo intervento però gli spazi del seminterrato sono risultati ancora una volta inutilizzabili. Giacometto pertanto chiede chiarezza alla nuova Giunta Saitta affinchè intanto si sappia quanto sono costati fino ad oggi gli interventi per la ristrutturazione del seminterrato dell’Istituto Magistrale “Regina Margherita”, sia quello del 2004, sia quello del 2006. Inoltre la nuova Giunta della Provincia di Torino (vi sono solo due conferme, gli assessori D’Ottavio e Chiama) spieghi quale iniziative intende adottare per garantire la fruibilità degli spazi a fini didattici, e a quali costi. Ma soprattutto, se tali eventuali iniziative consentiranno agli studenti ed agli insegnanti il pieno utilizzo delle strutture presenti nel seminterrato già a partire dal primo giorno di scuola del prossimo anno scolastico 2009/2010. |
Piepoli Vito: «Istituto Magistrale "Regina Margherita" di Torino - Un nuovo stop dopo gli interventi di ristrutturazione? Giacometto non risparmia critiche alla vecchia giunta Saitta ». Torino, 23 luglio 2009 |
|